La crescita economica in Albania nell’ultimo decennio, spinta prima dal settore turistico per la crescente richiesta di strutture ricettive, ha poi alimentato la domanda di nuove abitazioni e soprattutto di infrastrutture pubbliche quali ospedali, strade, scuole, aeroporti e impianti indispensabili per i nuovi insediamenti urbani.
In questo scenario, la storia di VakefiGlass è un racconto di visione, tenacia e costante ricerca dell’eccellenza. Iniziata nel 1995 con l’acquisto dei primi vetri in Bulgaria, l’avventura imprenditoriale di Shpëtim Protoduari, meglio conosciuto come “Cimi” ha trasformato una piccola attività di commercio nell’area compresa tra Albania, Kosovo e Macedonia del Nord in un’azienda a gestione familiare con circa ottanta dipendenti e che oggi è un riferimento nel commercio e nella lavorazione del vetro piano nei Balcani.
Dopo aver consolidato la clientela in Albania e nei paesi limitrofi, Protoduari comprende il potenziale della lavorazione del vetro e nel 1998 apre una fabbrica di modeste dimensioni nella città di Berat, che gli permetterà di avviare le prime lavorazioni di taglio e molatura. Il fatturato aumenta, come pure la complessità delle commesse e delle lavorazioni. Cimi pensa allora di ingrandirsi, ampliare il sito produttivo ed iniziare il percorso di crescita con un parco macchine più strutturato. La produzione si trasferisce nella periferia della città e, dopo dieci anni, gli investimenti si fanno più ingenti.
Nel 2018 arriva il momento della svolta: una superficie produttiva di 10.000 mq edificata nella prefettura di Durazzo, sulla strada di collegamento tra la città costiera e la capitale Tirana, accoglie progressivamente macchinari con tecnologie all’avanguardia per la gestione e la lavorazione di vetrate di alta qualità.
É in questa fase che Protoduari pensa in grande: dotarsi di macchinari di ultima generazione per poter fornire ai propri clienti tutti i principali processi per la lavorazione del vetro, dalla tempra alla laminazione, includendo la stampa digitale. L’azienda amplia il proprio parco macchine con l’introduzione del trapano fresa Forel DM e la nuova linea Forel High Tech Jumbo, capace di processare pannelli fino alle dimensioni 6.000 x 3.300 mm. Grazie al nuovo impianto, può ora essere gestito il grande formato di vetrocamera con doppia, tripla o quadrupla lastra, la realizzazione di vetri sfalsati e la produzione di vetrate di dimensioni importanti e di design per fornire in modo completo l’edilizia residenziale e soprattutto commerciale.
La chiave del successo di VakefiGlass è una cultura aziendale indirizzata al problem solving e al supporto nel momento in cui i clienti affrontano criticità nel lavoro. “Dobbiamo essere sempre al servizio del mercato” sottolinea il CEO di VakefiGlass, “quando i clienti hanno perplessità nella gestione di progetti strutturati, per noi è stimolante perché riusciamo, con l’impegno e la tecnologia, a fornire nuovi prodotti e nuovi servizi.
La parte più impegnativa del nostro lavoro è l’organizzazione del lavoro e la pianificazione della produzione. Non sono solo le macchine a fare il prodotto, ma anche le persone”, aggiunge Protoduari.
Secondo quanto affermato, il feedback del mercato è la linea guida fondamentale: per immettere un buon prodotto, è essenziale dotarsi della tecnologia più avanzata, sviluppata direttamente a partire dai problemi che già altri hanno dovuto affrontare. Quando un’azienda progetta un macchinario, il risultato finale è la somma di numerose esperienze, storie e problematiche risolte che si concretizzano in tecnologia, soluzioni e brevetti.
Il fattore determinante che ha fatto crescere la reputazione di Vakefiglass negli anni è il poter fornire prodotti di qualità, nati dal connubio tra tecnologia e lavoro di squadra.
“Abbiamo scelto Forel perché conoscevamo già il marchio e perché le loro macchine hanno fornito soluzioni concrete nel mercato europeo e internazionale” continua Protoduari “Sono macchine realizzate ascoltando i clienti, combinando competenza, ingegneria e personalizzazione. Nella fase di scelta, quello che vogliamo consigliare è di guardare alle potenzialità dell’impianto, a quali lavori si possono concretizzare invece di considerare esclusivamente il prezzo dell’investimento”.
La nuova linea vetrocamera Forel High Tech Jumbo di VakefiGlass apre orizzonti inediti per progetti architettonici ambiziosi e all’avanguardia. Un esempio emblematico di questa potenzialità è la Marigona Tower di Pristina, destinata a diventare un’icona del panorama urbano kosovaro. Questo grattacielo di ventiquattro piani, frutto di una visione architettonica che pone il vetro e l’efficienza energetica al centro del progetto, si avvale dei pannelli vetrocamera con profondità di sigillatura di 30 mm, prodotti nello stabilimento Vakefiglass. Queste soluzioni all’avanguardia garantiscono un isolamento termico superiore, contribuendo significativamente alla riduzione del fabbisogno energetico dell’intero edificio.
L’eccellenza di VakefiGlass si conferma anche nell’edificio Skylight Marriot di Pristina, dove sono stati installati vetri con sagome variabili, realizzati con la linea vetrocamera Forel. Parallelamente, sono in corso prestigiose installazioni in Albania e nel Regno Unito, con vetrate di dimensioni importanti e soluzioni innovative come vetri sfalsati e tripla camera.
In un contesto economico in forte sviluppo, l’azienda dimostra di non limitarsi a seguire le tendenze del mercato, ma di anticiparle mediante l’innovazione continua, lo sviluppo tecnologico e la crescita sostenibile, aspetti chiave per diventare il punto di riferimento nei Balcani e nel mercato europeo in generale.